Le Basi Del Wing Chun Kuen: Il Miglior Libro Amatoriale in Italiano sull'Ip Man Wing Chun 







*****


IL MIGLIOR LIBRO IN ITALIANO SUL WING CHUN KUEN - INTROVABILE!!!


*****

Le Basi Del Wing Chun Kuen


DOPO IL GRANDE SUCCESSO CINEMATOGRAFICO " IP MAN" , LO STILE DI KUNG FU CHIAMATO WING CHUN E' TORNATO ALLA RIBALTA DALL'ERA DEI FILM DI BRUCE LEE





*****


"HO PRATICATO QUESTO STILE PER DIECI ANNI PRIMA DI SCRIVERE QUESTO LIBRO, CON DIVERSI MAESTRI E DIVERSE SCUOLE"
L'autore





*****


L'AUTORE AFFERMA:

Sono autore del libro “LE BASI DEL WING CHUN KUEN” uno dei pochi libri di wing chun interamente in lingua Italiana.

Nel corso del tempo ho praticato in diverse scuole Italiane ed ho partecipato a numerosi eventi, con maestri Cinesi e sopratutto di una certa caratura. Ho effettuato numerosi studi teorici sulla Storia del Wing Chun e sulla filosofia su cui si poggia questo stile di Kung Fu.

Il libro “LE BASI DEL WING CHUN KUEN” è un condensato pertanto di diversi anni di miei studi e ricerche sul Wing Chun e sul Kung Fu in generale, che si prefigge di trasmettere in modo semplice attraverso immagini, foto e parole le basi del sistema da cui poter iniziare o approfondire lo studio di questa meravigliosa disciplina. La sua lettura è adatta a tutti i tipi di persone dai principianti ai praticanti più esperti. 

L'INTENTO DELL'OPERA INOLTRE E' QUELLA DI DARE UN AUSILIO AI PRATICANTI DI WING CHUN ALLE PRIME ARMI E NON SOLO, FORNENDO DEI DETTAGLI TECNICI IMPORTANTI CHE A VOLTE PURTROPPO NELLE SCUOLE DI WING CHUN NON VENGONO TRASMESSI O CHE COMUNQUE NEI LIBRI E' DIFFICILE TROVARE.


NEL LIBRO INFATTI NON SI PARLERA’ SOLO DI POSIZIONI E TECNICHE MA ANCHE DELLE FONDAMENTA DEI PRINCIPI STESSI DEL CORPO, SENZA DEI QUALI IL SISTEMA WING CHUN STESSO CORRETTAMENTE NON PUO’ FUNZIONARE. 

IL LIBRO È ANCHE UN MODO PER AVERE UNA CODIFICAZIONE CERTA DI UNO STILE CHE PER ANNI PER TRADIZIONE E' STATO TRASMESSO SOLO PER VIA ORALE, CON CONSEGUENTE PERDITA DI INFORMAZIONI TECNICHE IMPORTANTI




*****



COSA TROVERAI ALL'INTERNO DEL LIBRO:




  • PIU' DI 200 FOTO CON DESCRIZIONE, INERENTI A FORME, TECNICHE E APPLICAZIONI

  • PIU' DI 50 DISEGNI ESPLICATIVI RELATIVI AI DETTAGLI DELLE TECNICHE

  • FOTO STORICHE DEL KUNG FU E DELLE ARTI MARZIALI

  • LA VERA STORIA DEL WING CHUN

  • SPIEGAZIONI SULLA STORIA DEL WING CHUN DI IP MAN E BRUCE LEE

  • LE TECNICHE DEL WING CHUN SPIEGATE PASSO PER PASSO 

  • I PRINCIPI SEGRETI DEL WING CHUN SPIEGATI PASSO PER PASSO

  • LE DESCRIZIONI ACCURATE DELLA INTERA PRIMA FORMA 


*****



COSA IMPARERAI




-A CONOSCERE TUTTI I MOVIMENTI DELLA PRIMA FORMA 

-LE TECNICHE DI DIFESA DEL WING CHUN PRINCIPALI ED AVANZATE

- QUAL'E' LA MIGLIOR STRATEGIA PER DIFENDERTI DA TUTTI I TIPI  DI ATTACCHI A MANO NUDA

COME FUNZIONA LA TECNICA SPECIALE DEL WING CHUN DEI PUGNI A CATENA (LEEN WAN CHOY)

-IL PRINCIPIO ALLA BASE DELLA TECNICA SEGRETA DEL PUGNO AD UN POLLICE DI BRUCE LEE (ONE INCH PUNCH)

-I PASSI BASE DEL WING CHUN

-I PRICIPI DI BASE DELL'UOMO DI LEGNO

-I PRINCIPI BIOMECCANICI AVANZATI CON I QUALI FUNZIONA IL WING CHUN

-DA DOVE DERIVA IL KUNG FU ED I SUOI PRINCIPI FILSOFICI CHE SONO ALLA BASE PER UNA CORRETTA FORMAZIONE DI UN CULTORE DELLE ARTI MARZIALI

-INFORMAZIONI UTILI SU SCUOLE, MAESTRI E CLAN DI WING CHUN DIVERSI IN EUROPA ED IN CINA



*****


Le basi del Wing Chun Kuen: Il miglior libro amatoriale sul Wing Chun Kuen - seconda edizione - 2018


*****






*****










*****


ACQUISTALO ADESSO!!! 

*****

OTTIENI IL  27% DI SCONTO REALE 


*****










NON VOGLIO PERDERE QUESTA OPPORTUNITA' DI CONOSCENZA 


VOGLIO FARMI UN REGALO 



VOGLIO APPROFONDIRE LO STUDIO DI QUESTA DISCIPLINA DI KUNG FU


*****


SI! VOGLIO ACCEDERE A QUESTA SERIE DI CONOSCENZE 


VOGLIO ACQUISTARE IL LIBRO 




*****



DICONO DELLA PRIMA EDIZIONE:




*****



*****





*****


DICONO DELLA SECONDA EDIZIONE:


*****

ACQUISTA IN MANIERA SICURA E RAPIDA! - RICEVERAI IL LIBRO CON AMAZON PRIME IN UN SOLO GIORNO E SICURAMENTE IN MENO DI 3 GG IN QUALSIASI PARTE D'ITALIA TU TI TROVI

IL LIBRO HA UN VALORE DI OLTRE 200 € MA E' ACQUISTABILE AD UN PREZZO MOLTO INFERIORE

AL PARI DI UN SOLO MESE DI PALESTRA

RICORDATI CHE E' UN'OFFERTA LIMITATA VALIDA SOLO PER LE PRIME 100 COPIE. AFFRETTATI AD ACQUISTARLO!

HO CAPITO E COMPRESO I VANTAGGI CHE COMPORTA L'ACQUISTO DI QUESTO  LIBRO


*****

SE INVECE NON SEI ANCORA CONVINTO E SE HAI LETTO TUTTO TI RIVELO UN'ALTRO PICCOLO TRUCCO PER OTTENERE ULTERIORI 5 € DI SCONTO


COME ACQUISTARE LE BASI DEL WING CHUN KUEN E PERCHE'

SCARICANDO L'APP. DI AMAZON OTTERAI SUBITO 5 € DI ULTERIORE SCONTO PER L'ACQUISTO 


*****



*****


COSA!? - NON SEI ANCORA CONVINTO!?

ASCOLTA QUI!



PERCHE' ACQUISTARE LE BASI DEL WING CHUN KUEN

  • SEI UN NEOFITA? 
  • SEI ALLE PRIME ARMI CON LE ARTI MARZIALI ED IL KUNG FU? 

BENE! LEGGI QUI:

Quando sei alle prime armi e vuoi iniziare a praticare una disciplina che ti piace, inizi sempre da un libro. 

Sei curioso di capire chi ha creato quello stile, come si è diffuso e sopratutto imparare almeno i movimenti di base della forma per non fare brutta figura in palestra. 

Inoltre hai bisogno di conoscere qualche dettaglio in più per poterti difendere. 

Grazie a spiegazioni dettagliate e foto si può riuscire a risalire a grandi linee su come potersi difendere in situazioni di difesa personale.

CONOSCI E PRATICHI GIA' DA UN PO' DI TEMPO IL WING CHUN?

BENE! LEGGI QUI ALLORA:

A volte in palestra non vengono volutamente spiagati dei dettagli importanti. Dettagli che potrai trovare solo pagando costose lezioni private con il tuo maestro. I cosidetti "segreti del kung fu". 

Nel wing chun funziona così. A volte invece il tuo maestro non te li spiega perchè magari è bravo come atleta ma magari non riesce a comunicare bene, oppure ha semplicemente un brutto carattere. Capita. Grazie a questo libro potrai capire tutti i dettagli del Wing Chun.

A quanti gradi di posiziona il gomito affinchè una difesa possa reggere contro un gancio?
Quando si ruota come si trasferisce il peso? Dove si ruota? Sugli avanpiedi o sui talloni?
Come si rilassa il corpo in maniera profonda attraverso la prima forma? 

Queste domande e tante altre a cui potrai avere una risposta chiara che colmano lacune comuni e tr al'altro molto diffuse.

Inoltre...

Mi auguro per te invece (purtroppo è un caso diffuso) che a volte il maestro sappia certe cose del "sistema". 

Principi importanti che mancando proprio come i tasselli di un puzzle non permettono di avere conoscenza di uno stile COMPLETO ma sopratutto EFFICACE. 

A volte diversi maestri non hanno ricercato abbastanza, non hanno girato abbastanza. 
Magari non hanno sufficiente esperienza per poter insegnare una disciplina profonda e complessa come il Wing Chun. 

In questo caso ti consiglio  di iniziare leggendo questo libro, per poi magari trovare suggerimenti per praticare in una scuola di wing chun valida. 

Così imparerai a distinguere il VERO dal FALSO e DA CIO' CHE E' BUONO DA CIO' CHE NON LO E'.



*****









Le Basi Del Wing Chun Kuen: Il Miglior Libro Amatoriale in Italiano sull'Ip Man Wing Chun 







*****


IL MIGLIOR LIBRO IN ITALIANO SUL WING CHUN KUEN - INTROVABILE!!!


*****

Le Basi Del Wing Chun Kuen


DOPO IL GRANDE SUCCESSO CINEMATOGRAFICO " IP MAN" , LO STILE DI KUNG FU CHIAMATO WING CHUN E' TORNATO ALLA RIBALTA DALL'ERA DEI FILM DI BRUCE LEE





*****


"HO PRATICATO QUESTO STILE PER DIECI ANNI PRIMA DI SCRIVERE QUESTO LIBRO, CON DIVERSI MAESTRI E DIVERSE SCUOLE"
L'autore





*****


L'AUTORE AFFERMA:

Sono autore del libro “LE BASI DEL WING CHUN KUEN” uno dei pochi libri di wing chun interamente in lingua Italiana.

Nel corso del tempo ho praticato in diverse scuole Italiane ed ho partecipato a numerosi eventi, con maestri Cinesi e sopratutto di una certa caratura. Ho effettuato numerosi studi teorici sulla Storia del Wing Chun e sulla filosofia su cui si poggia questo stile di Kung Fu.

Il libro “LE BASI DEL WING CHUN KUEN” è un condensato pertanto di diversi anni di miei studi e ricerche sul Wing Chun e sul Kung Fu in generale, che si prefigge di trasmettere in modo semplice attraverso immagini, foto e parole le basi del sistema da cui poter iniziare o approfondire lo studio di questa meravigliosa disciplina. La sua lettura è adatta a tutti i tipi di persone dai principianti ai praticanti più esperti. 

L'INTENTO DELL'OPERA INOLTRE E' QUELLA DI DARE UN AUSILIO AI PRATICANTI DI WING CHUN ALLE PRIME ARMI E NON SOLO, FORNENDO DEI DETTAGLI TECNICI IMPORTANTI CHE A VOLTE PURTROPPO NELLE SCUOLE DI WING CHUN NON VENGONO TRASMESSI O CHE COMUNQUE NEI LIBRI E' DIFFICILE TROVARE.


NEL LIBRO INFATTI NON SI PARLERA’ SOLO DI POSIZIONI E TECNICHE MA ANCHE DELLE FONDAMENTA DEI PRINCIPI STESSI DEL CORPO, SENZA DEI QUALI IL SISTEMA WING CHUN STESSO CORRETTAMENTE NON PUO’ FUNZIONARE. 

IL LIBRO È ANCHE UN MODO PER AVERE UNA CODIFICAZIONE CERTA DI UNO STILE CHE PER ANNI PER TRADIZIONE E' STATO TRASMESSO SOLO PER VIA ORALE, CON CONSEGUENTE PERDITA DI INFORMAZIONI TECNICHE IMPORTANTI































COSA TROVERAI ALL'INTERNO DEL LIBRO:




  • PIU' DI 200 FOTO CON DESCRIZIONE, INERENTI A FORME, TECNICHE E APPLICAZIONI

  • PIU' DI 50 DISEGNI ESPLICATIVI RELATIVI AI DETTAGLI DELLE TECNICHE

  • FOTO STORICHE DEL KUNG FU E DELLE ARTI MARZIALI

  • LA VERA STORIA DEL WING CHUN

  • SPIEGAZIONI SULLA STORIA DEL WING CHUN DI IP MAN E BRUCE LEE

  • LE TECNICHE DEL WING CHUN SPIEGATE PASSO PER PASSO 

  • I PRINCIPI SEGRETI DEL WING CHUN SPIEGATI PASSO PER PASSO

  • LE DESCRIZIONI ACCURATE DELLA INTERA PRIMA FORMA 


*****



COSA IMPARERAI




-A CONOSCERE TUTTI I MOVIMENTI DELLA PRIMA FORMA 

-LE TECNICHE DI DIFESA DEL WING CHUN PRINCIPALI ED AVANZATE

- QUAL'E' LA MIGLIOR STRATEGIA PER DIFENDERTI DA TUTTI I TIPI  DI ATTACCHI A MANO NUDA

- COME FUNZIONA LA TECNICA SPECIALE DEL WING CHUN DEI PUGNI A CATENA (LEEN WAN CHOY)

-IL PRINCIPIO ALLA BASE DELLA TECNICA SEGRETA DEL PUGNO AD UN POLLICE DI BRUCE LEE (ONE INCH PUNCH)

-I PASSI BASE DEL WING CHUN

-I PRICIPI DI BASE DELL'UOMO DI LEGNO

-I PRINCIPI BIOMECCANICI AVANZATI CON I QUALI FUNZIONA IL WING CHUN

-DA DOVE DERIVA IL KUNG FU ED I SUOI PRINCIPI FILSOFICI CHE SONO ALLA BASE PER UNA CORRETTA FORMAZIONE DI UN CULTORE DELLE ARTI MARZIALI

-INFORMAZIONI UTILI SU SCUOLE, MAESTRI E CLAN DI WING CHUN DIVERSI IN EUROPA ED IN CINA



*****


Le basi del Wing Chun Kuen: Il miglior libro amatoriale sul Wing Chun Kuen - seconda edizione - 2018


*****






*****










*****


ACQUISTALO ADESSO!!! 

*****

OTTIENI IL  27% DI SCONTO REALE 

*****



NON VOGLIO PERDERE QUESTA OPPORTUNITA' DI CONOSCENZA 


VOGLIO FARMI UN REGALO 


VOGLIO APPROFONDIRE LO STUDIO DI QUESTA DISCIPLINA DI KUNG FU

*****


SI! VOGLIO ACCEDERE A QUESTA SERIE DI CONOSCENZE 


VOGLIO ACQUISTARE IL LIBRO 




*****



DICONO DELLA PRIMA EDIZIONE:




*****



*****





*****


DICONO DELLA SECONDA EDIZIONE:


*****

ACQUISTA IN MANIERA SICURA E RAPIDA DA AMAZON - RICEVERAI IL LIBRO CON AMAZON PRIME IN UN GIORNO E SICURAMENTE IN MENO DI 3 GG IN QUALSIASI PARTE D'ITALIA TU TI TROVI

IL LIBRO HA UN VALORE DI OLTRE 200 € MA E' ACQUISTABILE AD UN PREZZO MOLTO INFERIORE

AL PARI DI UN SOLO MESE DI PALESTRA

HO CAPITO E COMPRESO I VANTAGGI CHE COMPORTA L'ACQUISTO DI QUESTO  LIBRO


*****

SE INVECE NON SEI ANCORA CONVINTO E SE HAI LETTO TUTTO TI RIVELO UN'ALTRO PICCOLO TRUCCO PER OTTENERE ULTERIORI 5 € DI SCONTO




CALCI SIU LIM TAU


Contrariamente a quanto pensa la maggior parte dei praticanti, il wing chun incorpora i calci già a partire dal primo livello siu lim tau; questo è intuibile dal fatto che la prima forma è eseguita esclusivamente da fermi;
tuttavia se eseguo la siu lim tau da fermo non significa che debba utilizzare necessariamente solo la parte superiore del corpo per difendermi, di fatto posso benissimo stare in equilibrio su una gamba sola ed utilizzare l'altra per intercettare, difendere o attaccare.

Un utile esercizio praticabile da subito per acquisire padronanza con questa particolare struttura corporea consiste nell'eseguire la prima forma in modo fluido e lento su una sola gamba, in questo modo si possono allenare i muscoli stabilizzatori di schiena, anche e gambe acquisendo più stabilità ma anche maggior equilibrio.Questa struttura corporea inoltre mi permette con il solo livello siu lim tau di sapermi difendere adeguatamente contro praticamente quasi ogni tipo di attacco.Il vantaggio di questo tipo di difesa rispetto a quella di altri stili dove si utilizzano al massimo 2 arti è notevole in quanto la sinergia dei 3 arti mi permette di avere sempre almeno un arto in più rispetto all'avversario che non pratica wing chun e questo sicuramente non è da poco.

Quindi quali sono i calci della prima forma?

I calci della siu lim tau sono il tan gerk ed il bon gerk cioè gamba dispersiva e gamba ad ala, sono del tutto simili alle tecniche tan sao e bong sao degli arti superiori in quanto la gamba assume più o meno la stessa direzione di attacco. Tan gerk e Bon gerk vengono utilizzati su tutte le distanze ma nel livello siu lim tau solitamente vengono acquisiti come tecniche che lavorano sulla media e corta distanza.


Esecuzione:

Per generare un tan gerk bisogna innanzitutto spostare il proprio peso corporeo sulla gamba che deve mantenere in equilibrio il corpo, di seguito si solleva leggermente la punta del piede che deve calciare e si descrive una traiettoria a semicerchio ed ascendente verso l'alto.Nell'esecuzione tecnica Inizialmente tan gerk e bon gerk escono dal corpo allo stesso modo, tuttavia mentre il bon gerk si ferma in posizione diagonale al nostro corpo il tan gerk prosegue tramite la rotazione dell'anca e del bacino, quindi possiamo dire chel il bon gerk si genera in un solo tempo o fase, mentre il tan gerk invece in due.


Le tecniche:

Le tecniche di utilizzo sono svariate a seconda della finalità voluta:
- come intercepting kick ( calci che intercettano la gamba dell'avversario in maniera morbida e tendono a rompere l'equilibrio reindirizzando la forza in un'altra direzione ).
- come breaking kick (calci di rottura) , applicati con l'adeguata struttura corporea su punti sensibili delle ginocchia
come stop kick ( parate ) contro calci avversari; come nel caso di calci circolari o frontali
- come spazzate nei movimenti di andata e di ritorno della gamba

Il metodo:

Come intercepting fist:

La differenza sostanziale tra questi tipi di calci del livello siu lim tau e quelli degli altri stili marziali come la muay thai è che l'impatto forte con la gamba dell'avversario non è sempre necessario per neutralizzare il suo attacco, ma proprio come i movimenti degli arti superiori si cerca di deflettere l'attacco dell'avversario di modo che la forza dell'avversario non sia brutalmente interrotta e fermata sulla stessa direzione
con un'altro calcio , cercando di non cadere in un gioco di forza , robustezza e resistenza pericolosissimo per la nostra integrità fisica e nè tantomeno si cerchi di resistere ai suoi attacchi passivamente assorbendoli con il corpo.Questo richiede una straordinaria coordinazione di tutto il corpo affinchè non si verifichi l'impatto, ed il calcio venga reindirizzato non verso di noi ma verso un angolo esterno alla nostra traiettoria, angolo consono per un repentino contrattacco di gamba, quale può essere una spazzata o una proiezione a terra per far cadere l'avversario oppure soluzione più drastica un calcio trasversale per la rottura del ginocchio.

Di solito per far si che si acquisti una certa sensibilità nel capire dove viene diretta l'energia dell'avversario è necessario un intenso lavoro con un esercizio chiamato chi gerk o gambe incollate. Questo esercizio, come per il chi sao degli arti superiori combina le tecniche principali di calcio della prima forma tra di loro tramite un lavoro a stretto contatto gamba contro gamba affinchè tramite un gioco di scambi di peso e di tentativi di spazzate o rotture si cerchi di evitarne l'attacco deflettendo, cambiando angolo e tecnica e contrattaccando.

Come breaking kick:


I 2 calci trovano anche un importantissima applicazione nelle tecniche di rottura delle ginocchia dell'avversario. Infatti solitamente esercitando i calci con un'adeguata pressione su determinati punti ben precisi delle ginocchia, si può facilmente romperle. La pressione esercitata dal calcio sarà chiaramente interna quindi una spinta molto energica alla gamba dell'avversario, la direzione della pressione è diagonale dal punto d'impatto verso il terreno, i punti di contatto della gamba da rompere sono i lati delle ginocchia, proprio in direzione dei menischi; questo perchè le ginocchia sono delle cerniere che si muovono in una sola direzione in quanto possono solo ruotare in un senso e cioè frontalmente ma non lateralmente, questo le rende fragili se sottoposte ad una certa forza; altro fattore importante è l'area di contatto del piede che va ad esercitare la rottura che dev'essere il taglio del piede o la parte piatta interna.

Tecnica morbida: metodo deflettivo

Il tan gerk di solito in fase difensiva deflette un calcio frontale o laterale verso l'esterno, se l'avversario calcia frontalmente, contro  un calcio circolare nè interrompe  dolcemente il movimento accompagnadolo un pò oltre l'esterno  per squilibrare l'avversario. il punto di contatto del metodo deflettivo solitamente è lo stinco che intercetta in diagonale la gamba dell'avversario internamente o esternamente. Se ci si trova sulla lunga distanza con l'avversario è preferibile utilizzare il tan gerk come stop kick.

Tecnica dura: metodo dello stop kick 

Il tan gerk utilizzato come stop kick solitamente va ad agire nella zona dello stinco dell'avversario colpendo più o meno a metà altezza tra il ginocchio ed il piede, nel punto di contatto il piede tende ad essere perpendicolare alla gamba avversaria, lo stop kick solitamente è un calcio molto doloroso
che può anche rompere l'arto se l'avversario genera il calcio con una certa forza. Il tan gerk utilizzato come stop kick richiede chiaramente richiede una certa esperienza e colpo d'occhio ossia si deve esser bravi ad intercettare la linea d'attacco della gamba avversaria.

Tecniche di spazzate


Le spazzate sono semplici da eseguire, servono a squilibrare repentinamente l'avversario oppure per farlo cadere. Come si eseguono? esistono vari metodi: da fermi basta agganciare il piede ed afferrare un braccio  dell'avversario con la nostra gamba e proseguire oltre con il movimento, creando un movimento ascendente facendo in modo che la sua gamba trasli. Per far questo è necessario innanzitutto che il nostro peso sia tutto sulla gamba d'appoggio. Senza contatto con l'avversario posso comunque spazzarlo agganciando sempre la sua gamba e successivamente facendo un passo nella direzione in cui voglio spostare la sua.


Linea retta, baricentro, target e asse di simmetria, linea centrale.

Spesso c'è confusione nella comprensione e distinzione di alcuni concetti BASE del WING CHUN come quelli di linea centrale, asse di simmetria, baricentro, ecc.
Dato che questi sono concetti FONDAMENTALI ai fini della comprensione del sistema li esplicheremo in maniera dettagliata in modo da chiarirne le idee.

LINEA RETTA:

Dalla geometria sappiamo che la linea più breve passante per due punti è la linea retta; la linea retta assume un ruolo importante in relazione alla variabile tempo ( a parità di velocità un colpo tirato in linea retta arriva prima all'impatto perché percorre uno spazio minore rispetto ad es. ad un gancio che percorre una traiettoria circolare). Tutti i colpi che percorrono queste traiettorie sono pericolosi soprattutto se veloci e partono dal basso, ecco perché spesso quasi tutti i colpi compreso il famoso pugno verticale del wing chun sono così famosi; in quanto diventa difficile sia vedere i colpi per via della loro velocità, che di poter reagire prima che arrivino all'impatto per via del maggiore spazio guadagnato grazie alla traiettoria più breve. Quindi possiamo affermare che lanciare colpi che seguono traiettorie lineari ( solitamente ma non i tutti i casi ) è più efficace rispetto alle traiettorie circolari.


BARICENTRO:


Il baricentro è il centro di gravità di un corpo. Ogni corpo che si trova sulla terra è soggetto ad una forza chiamata forza di gravità, che è orientata verso il centro della terra. La forza di gravità permette di mantenerci ancorati al suolo e di non galleggiare nell'aria e permette anche la caduta dei corpi nel vuoto lanciati da una determinata altezza. Ogni corpo sulla terra compreso noi, gli essere umani con il nostro corpo umano fisico siamo soggetti costantemente a questa forza. La forza di gravità è fondamentale ai fini dell'equilibrio e si può immaginare concentrata tutta in un punto, chiamato appunto baricentro, che è anche il nostro centro di equilibrio. Il baricentro del nostro corpo si trova più o meno in prossimità dello sterno, guardando la forma del corpo eretto ed in prospetto, quindi frontalmente,si può immaginare come situata non sulla superficie del corpo ma interna ad esso. Generando pertanto una forza quale può essere una spinta sulla stessa traiettoria del baricentro, come un pugno sullo sterno se siamo frontali, possiamo pertanto affliggere notevolmente l'equilibrio del corpo , anziché se lo colpissimo in un'altro punto. Questo sicuramente se la forza è sufficiente genererà dapprima una pressione sullo sterno e subito dopo una compressione interna del corpo e lo spostamento all'indietro dello stesso. Chiaramente se il corpo non è frontale a noi o noi non siamo frontali ad esso se andremo a colpire non andremo più a colpire sullo sterno, ma andremo ad attaccare sempre la traiettoria del baricentro che se il corpo è di spalle sarà allocato nella zona della schiena se perpendicolare a noi sarà allocato nella zona della spalla se diagonale a noi sarà la diagonale del busto ecc. 


TARGET E ASSE DI SIMMETRIA:

Per capire in maniera precisa dove attaccare dobbiamo tener presente che tutti gli attacchi saranno portati sull'asse di simmetria del corpo immaginando il corpo come un corpo bidimensionale, ossia una sagoma frontale a noi ( prospetto ) divisa da una linea retta che lo divide in 2 parti esattamente uguali indifferentemente dalla sua posizione rispetto al nostro corpo. Quindi dobbiamo incrociare due assi di simmetria, proprio come nel gioco della battaglia navale, nel quale esistono due coordinate:  una orizzontale paralella al suolo ( asse X ) ed una verticale perpendicolare al suolo ( asse Y ) che devono passare come già detto lungo lo  stesso punto del baricentro; entrambe taglieranno il corpo in due parti uguali e simmetriche. Tuttavia ben sappiamo che la nostra realtà è a 3 dimensioni quindi il corpo umano ha una dimensione in più, ossia una profondità oltre che una lunghezza ed una larghezza. Quindi è vero che l'attacco sarà portato lungo l'asse di simmetria ma è anche importante considerare l'elemento profondità in quanto come abbiamo detto il baricentro può essere immaginato come interno al corpo, quindi è ovvio che l'attacco come già accennato sarà portato non in maniera superficiale ma in profondità del corpo lungo l'asse di simmetria.

LINEA CENTRALE:

Spesso l'asse di simmetria nell'ambiente del wing chun viene confuso con il nome di "linea centrale"
La linea centrale è vero che è anch'esso un asse di simmetria, forse l'asse di simmetria più importante del corpo umano in quanto è su di esso che sono dislocati la maggior parte dei punti sensibili o vitali:  occhi , naso , gola , petto , basso ventre , testicoli ( asse di simmetria del corpo anteriore ) ; tuttavia non è l'unico in quanto l'asse di simmetria varia come abbiamo visto a seconda della posizione del corpo variando quindi anche il target ed il baricentro.


Conclusioni:

- La linea retta è la direzione di attacco dei nostri colpi ( direzione lineare ).

- L'asse di simmetria del corpo è la linea sulla quale viene portato l'attacco, lo divide in due parti uguali e varia a seconda della posizione del corpo avversario.

- La linea centrale è solo un asse di simmetria del corpo, il più importante , ossia quello frontale dove sono allocati tutti i punti più sensibili.

- Il target o bersaglio invece è il punto preciso dove attaccare il corpo ossia l'intersezione di due linee di simmetria verticale ( asse Y ) ed orizzontale ( asse X ).

- Il baricentro è il nostro target dove concentrare l'energia del corpo considerandone però anche la profondità, in quanto risulta interno sull'asse Z. Quindi l'attacco sarà portato sul target con la giusta energia in modo da affliggerne l'equilibrio. 




Bruce Lee " Il piccolo Drago"

Nel seguente video si può apprezzare un video formato da diversi e rari spezzoni di Bruce Lee quando si allenava e quando praticava wing chun. Si può notare come le movenze sono ben diverse da quelle dei suoi film, meno esagerate e più funzionali. La maggioranza del bagaglio tecnico dello stile di Bruce anche poco prima della sua morte, era caratterizzato dalla forte compenente dello stile wing chun kung fu.